Blacklist aggiornata dei Broker Trading Non Autorizzati segnalati da Consob

La tabella seguente raccoglie tutti i broker segnalati da CONSOB, l’autorità vigilante sui mercati finanziari in Italia e dagli enti di vigilanza dei mercati mondiali. Per citarne alcuni, parliamo di: Finma (Svizzera), FCA (Regno Unito), FMA (Austria), CBI (Belgio), AMF (Francia e Quebec), CNMV (autorità spagnola) e tanti altri, troverai la lista in basso.

Le società all’interno di questa blacklist sono state bannate a seguito delle segnalazioni degli utenti e dei successivi controlli da parte degli enti preposti, che hanno accertato la loro condotta fraudolenta.

Nella lista nera dei broker trovi:

  • il nome del broker / piattaforma di trading;
  • l’impresa di investimento a cui è riconducibile;
  • il dominio del sito truffa utilizzato;
  • l’ente che l’ha segnalato;
  • la data di segnalazione.

L’elenco dei broker truffa viene aggiornato periodicamente sulla base delle pubblicazioni CONSOB (alla pagina Avvisi ai Risparmiatori) e dei nuovi aggiornamenti della blacklist AMF.

Le società che ti contattano con telefonate a freddo (non richieste) proponendoti un piccolo investimento iniziale sul forex, criptovalute o azioni hanno un’altissima probabilità di essere broker truffaldini.

Pensi di essere stato truffato da un broker truffaldino?

Se vuoi recuperare quanto è stato perso, compila il form in basso. Le informazioni fornite saranno trasmesse ad un Avvocato italiano regolarmente iscritto all’Albo, per verificare che ci siano i presupposti per un’azione di recupero. Verrai contattato in brevissimo tempo.

 

Cerca tra i Broker segnalati

Scorri l’elenco o digita la parola chiave (nome, sito, impresa d’investimento) nella barra di ricerca. Non trovi il broker che stai cercando? Chiedi nei commenti oppure controlla sul sito CONSOB se la piattaforma di trading è in possesso delle necessarie autorizzazioni. Potrebbe essere affidabile, oppure non essere ancora stato inserito.

La maggior parte di questi siti è stata oscurata dai provvedimenti delle autorità di sicurezza. Tieni presente però che molti broker truffa possono riallestire la loro piattaforma fraudolenta (o simile) modificando leggermente il dominio del sito.

CERCA BROKER

Attenzione: per un elenco aggiornato e completo, ti ricordiamo di controllare pure il pdf pubblicato da Consob sulle imprese di investimento senza succursale.

Ti ricordiamo inoltre: Se il broker che stai cercando non è nella lista sotto, questo non esclude che non sia un broker truffa! Molti dei broker segnalati da Consob, entrano in lista quando oramai è troppo tardi.

Richiedi una Consulenza per accertarti che tutto sia in regola

Lista aggiornata da elenco Consob in data: 24-01-2025

Come controllare se un broker è affidabile?

Per sapere se una società di intermediazione finanziaria (broker) è affidabile deve anzitutto essere necessariamente inserita nel Registro degli intermediari autorizzati CONSOB.

Se l’intermediario in questione è un istituto bancario, invece, il registro di riferimento sarà l’albo Banca d’Italia degli intermediari (esteri) abilitati.

Oltre a questa verifica necessaria ma non sufficiente occorre reperire più informazioni possibili su un broker prima di sceglierlo come intermediario di trading online.

Informati con cura su siti autorevoli, forum e altre risorse affidabili. Valuta con attenzione la piattaforma (layout, condizioni, fogli informativi, ecc.), la sua storia aziendale e così via.

Hai subito una Truffa di Trading?

Contatta gli esperti in truffe trading ScusoTrader. Il nostro studio legale specializzato in recupero crediti ti risponderà per analizzare il caso e aiutarti a ottenere il risarcimento.